Central Park

Come adattare i parchi urbani

In una società caratterizzata da una crescita costante della popolazione, con migrazioni sempre più consistenti verso le aree urbane, la realizzazione di spazi verdi all’interno delle città è ormai una priorità per garantire il benessere fisico e mentale delle persone.

Destinare ampie aree al verde per rendere vivibili le città del futuro è un elemento determinante nella pianificazione urbanistica dei grandi centri.

Come adattare i parchi urbani?

FarMaker supporta lo sviluppo delle zone verdi nelle città mettendo a disposizione una serie di manufatti che favoriscono lo sviluppo dei processi naturali nei parchi e nei giardini urbani.

Dai nidi per uccelli ai rifugi per animali, fino a mangiatoie ed elementi funzionali e decorativi, offriamo soluzioni innovative per lo sviluppo delle aree verdi cittadine, con l’obiettivo di facilitare lo sviluppo del verde e della biodiversità, senza condizionarne nè forzarne i processi naturali.

La messa a disposizione di nidi per volatili, realizzati in legno e in altri materiali rispettosi dell’ambiente, favorisce l’insediamento e la riproduzione di specie che incontrerebbero altrimenti difficoltà a trovare luoghi adatti per costruire il loro nido.

L’installazione di mangiatoie per uccellini, scoiattoli ed altri animali fornisce un supporto vitale per il sostentamento della vita silvestre in zone limitate, specialmente nel periodo invernale.

La sistemazione di appositi batbox sulle pareti adiacenti alle zone verdi, permette la colonizzazione dei pipistrelli che realizzano la regolazione naturale del numero di insetti, specialmente delle zanzare.

Contenitori per la raccolta differenziata realizzati in legno e perfettamente integrabili con l’ambiente naturale circostante con il loro impatto visivo piacevole stimolano le persone a mantenere pulite le zone verdi in città.

Ricorrendo ad accorgimenti minimi possiamo far si che all’interno delle città esistano delle zone verdi che si sviluppano in un maniera naturale apportando benefici a tutta la comunità.

Probabilmente le nuove generazioni sono meno a contatto con l’ambiente, ma proprio per questo motivo, allo stesso tempo ne sono attratte e sono pienamente coscienti della necessità di rispettare e preservare la natura.

Pianificare la realizzazione di un parco urbano significa tenere in considerazione e conoscere lo sviluppo naturale della vita, e a volte risulta più semplice di quanto si pensa. Basta soltanto mettere a disposizione della natura gli elementi essenziali per il suo rinnovamento ciclico, come terreno, acqua e sole.

Gli articoli realizzati da FarMaker per parchi e giardini urbani vengono costruiti anche su misura e su specifiche del cliente, impiegando materiali sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

Carrello