Gli spazi verdi in città

Gli spazi verdi in città

Come é ben conosciuto la tendenza migratoria dalle zone rurali sembra infrenabile e si prevede che gran parte della popolazione mondiale sarà concentrata in megalopoli.

Di fatto già sono numerose le città che superano i 10 milioni di abitanti e, in alcuni casi in una sola città può risiedere anche il 20% della popolazione totale di un paese.

Questa tendenza risulta evidentemente di interesse per le persone per vari motivi, nonostante occorre rendere le città sostenibili e vivibili per una concentrazione tale di abitanti.

I problemi di mobilità e contaminazione risultano le nuove sfide per rendere le grandi zone urbane più confortevoli per le persone che vi risiedono.

Le amministrazioni pubbliche di ogni livello sono coscienti delle problematiche attuali e future che comporta il ritmo frenetico di crescita delle città.

La possibilità di usufruire di ampli e/o numerose zone verdi all’interno di una città, oltre a renderla interessante e piacevole da vivere , offre numerosissimi vantaggi ai residenti e turisti.

Occorre prima di tutto considerare che la natura ha il suo proprio corso e non va forzata, vanno rispettati i tempi e le necessità della “vita” perché ci sia uno sviluppo naturale delle zone verdi.

Iniziare con degli spazi dove favorire il naturale sviluppo di ambienti verdi risulta basico per ogni progetto, assieme all’educazione dei cittadini nel rispetto della natura e nell’abbracciare una filosofia di vita sostenibile.

Iniziamo con qualche spazio libero di qualsiasi dimensione dove garantire gli elementi essenziali quali terra, acqua e sole:

  1. La messa a disposizione degli elementi essenziali in modo adeguato, ben combinato e con elementi di supporto come possono essere contenitori, laghetti, etc. favorisce la crescita naturale e la riproduzione della flora
  2. La flora attrare gli insetti a cui può essere semplificato l’insediamento attraverso dei rifugi specifici per insetti
  3. La presenza permanente di insetti attrae predatori naturali quali uccellini, pipistrelli, rettili, anfibi, ecc. a cui è possibile favorire la proliferazione con nidi e rifugi costruiti con materiali verdi.
  4. …e così fino a completare e rinnovare costantemente il ciclo della vita.

Favorire l’insediamento e lo sviluppo naturale delle zone verdi urbane deve risultare un processo naturale, non forzato, aiutando unicamente attraverso la messa a disposizione degli elementi essenziali e di strutture di supporto naturali per favorire i processi.

La sistemazione di quadri in legno riempiti con terreno e seminati con piante varie risulterà utile anche in piccoli parchi cittadini assieme a piccoli laghetti o fonti di acqua.

L’installazione di rifugi per insetti, costruiti in materiali eco compatibili ne favorirà la prolificazione.

Fissare dei nidi in legno per uccellini negli alberi o nelle pareti all’altezza adeguata risulterà un attrattivo per la nidificazione dei volatili.

Lasciamo fare alla natura, occupiamoci unicamente di favorire il ciclo della vita, senza forzature ed in modo basico.

Evidentemente se vi trovate di fronte ad una piazza con solo cemento, nessun albero, nessuna fonte d’acqua, risulterà difficile la prolificazione del verde ma sicuramente sarà possibile trovare qualche spazio, pur minimo che sia da riservare alla natura.

Carrello
it_ITItaliano