Perché il paradosso della raccolta differenziata?
Si parla costantemente della raccolta differenziata e dei rifiuti solidi urbani ed occorre fare qualche considerazione in più.
Prima di tutto analizziamo i nostri rifiuti domestici e cerchiamo di capire se è possibile ridurli.
Infatti prima di parlare di raccolta selettiva, sarebbe opportuno ridurre la produzione di rifiuti ovvero portare meno volume e peso nei contenitori della raccolta differenziata.
Qual è il paradosso della raccolta differenziata?
Dobbiamo pagare un servizio di raccolta dei rifiuti che in modo diverso dovrebbe essere una fonte di reddito per ognuno di noi
Ecco cosa succede:
- paghiamo gli imballaggi quando stiamo acquistando un prodotto
- paghiamo le tasse per la raccolta dei rifiuti
- dedichiamo tempo a selezionare i rifiuti per depositarli nel contenitore adeguato
e poi?
Questi rifiuti vengono gestiti e riciclati per poi essere rivenduti generando introiti inimmaginabili con processi, in molti casi, poco trasparenti
Questa situazione è accelerata durante questo periodo con poca disponibilità di materie prime e tensioni sui prezzi.
Il paradosso della raccolta differenziata:
perché bisogna accettare l’imposizione di queste condizioni di funzionamento quando, oltre a generare un beneficio per l’ambiente, potremmo avere una entrata extra?
La situazione sarebbe pertanto da invertire:
- cerco di generare meno rifiuti possibile
- li seleziono
- me li acquistano
Informatevi, riflettete, reagite