Il nido per codirosso è costruito in legno naturale a forma di parallelepipedo.
Dotato di una larga feritoia frontale e con un tetto leggermente sbordante, permette l’entrata del codirosso dall’alto ed offre una zona protetta e riparata per la cova delle uova.
Una volta nati e cresciuti i pulcini vengono spesso alimentati dall’esterno del nido.
Il nido per codirosso è fornito completo di gancio di fissaggio posteriore.
Il nido artificiale per codirosso va fissato a parete in una zona in vista pero riparata ad un’altezza di almeno due metri da terra.
Per favorire la colonizzazione del nido, occorre sistemare lo stesso in una zona tranquilla e sicura per il codirosso.
Quanto più le condizioni ambientali risulteranno favorevoli (presenza di acqua, insetti, tranquillità), maggiore sarà la probabilità di nidificazione e questa poi si ripeterà negli anni successivi se non cambiano le condizioni.
Nella sistemazione del nido é preferibile evitare le zone con presenza costante e ravvicinata di persone e predatori (gatti, rapaci, ecc.).
Descrizione della specie
Il codirosso comune (Phoenicurus phoenicurus) è un piccolo uccello passeriforme in passato classificato nella famiglia dei Muscicapidi.
É un piccolo volatile insettivoro, diffuso in gran parte dell’Europa che misura circa 13 cm. di lunghezza ed ha un peso di 15/20 grammi.
Il maschio in primavera ha il dorso di colore grigio ardesia con parti inferiori e groppone arancio-rossicci e la testa nera con fronte bianca. Le zampe solo di colore nero. La femmina ha dorso marrone con petto fulvo. Il dorso è rossiccio come nel maschio.
Predilige le zone boscose con latifoglie e tronchi d’albero dove riprodursi in cavità di tronchi o di case abbandonate, nonostante si installa anche in zone urbane se si presentano le condizioni favorevoli.
Le uova di colore azzurro sono caratteristiche e la deposizione avviene generalmente in due covate fra aprile e luglio ed hanno un periodo di incubazione di 13/14 giorni.